Rassegna Cantar Lontano Festival 2010 |
![]() |
venerdì 03 dicembre 2010 | ||||||
![]() A due passi dal Natale torniamo indietro nel tempo per rituffarci nell'estate da poco andata. Riguardiamoci il mare, la musica, i concerti e i luoghi della tredicesima edizione del Cantar Lontano festival. L'estate adriatica e quella dell'entroterra che quest'anno più che mai sono stati testimoni e complici di un festival all'insegna del territorio dell'Arte e della sperimentazione. Guarda il video di presentazione del Cantar Lontano festival. ![]() Guarda il video di Vanitas Vanitatum ![]() Il 19 giugno ha avuto luogo il pirotecnico concerto alla banchina 15 del porto di Ancona. Ave Maris Stella è stato un concerto dedicato al mare, alle sue storie e alla sua gente. Un ambizioso concerto che ha visto i cantori arrampicarsi sulle gru e sui tetti delle navi per levare alla porta Orientalis della città musiche di Magister Perotinus Antoine Busnoys, Josquin Desprez Giovanni Pierluigi da Palestrina e Diego Ortiz. Ma i cantanti non erano gli unici dispensatori di armonia: le navi all'ancora nel porto e il nautofono sono stati gli eccezionali strumenti musicali di una notte eseguendo le note dei canti fermi. Guarda il video dell' Ave Maris Stella ![]() Guarda il video de la Messe de Notre Dame Il secondo fine settimana targato Cantar Lontano riparte venerdì 25 giugno da Corinaldo, dalla chiesa della Madonna del Piano, che i Laus Concentus animeranno con le sgargianti villanelle napoletane nell'esecuzione di "Sto core mio se fosse di diamante" Guarda il video di Corinaldo ![]() disvelano l'ermetica bellezza delle Sonate del Rosario del violinista boemo Ignaz Franz von Biber con il programma di musiche "Il mistero del rosario". ![]() Domenica 27 giugno nella chiesa di San Marco di Jesi si esibisce Il terzo suono: traversa, clavicembalo e percussioni capitanati dalla voce tenore di Giampaolo Fagotto. Se nel rinascimento ci fosse stata una classifica musicale Per amare e per sognare ci avrebbe chiarito le idee sulle musiche e sonate più conosciute e apprezzate del 600, da Monteverdi a Caccini, da Bellerofonte Castaldi a Barbarino in uno spettacolo eclettico e divertente, tra virtuosismo e sentimento. Guarda il video di Per amare e per sognare Foto di Lorenzo Franzi
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti!
Se ancora non lo hai fatto, registrati ora. Powered by !JoomlaComment 3.26
3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
||||||
Ultimo aggiornamento ( martedì 07 dicembre 2010 ) |
< Prec. | Pros. > |
---|
![]() |
I nostri siti Vecchio sito di Cantar Lontano Il progetto Ad Vesperas E lucevan le stelle Altri Provincia di Ancona Regione Marche Comune di Ancona Sistema Museale Provincia di Ancona |
Il Progetto